top of page
terapia-manuale-fisioterapia-idrofisio-e

Terapie Manuali

Massoterapia
Massoterapia

Cos'è?

E' la più antica forma di terapia fisica; ha una larga applicazione non solo nelle cure delle traumi e delle malattie, ma anche nella eliminazione della fatica, per aumentare la capacità di recupero e di lavoro degli atleti e per indurre rilassamento nelle persone tese e stressate.

Cosa fa

Produce una migliore vascolarizzazione e un miglior trofismo, migliora l’elasticità, produce vasodilatazione, migliora la sensibilità propriocettiva; aumenta il trofismo muscolare e la capacità di recupero in quanto il muscolo essendo riccamente vascolarizzato ed innervato trae beneficio dalle stimolazioni meccaniche che ne migliorano il tono. Sul sistema nervoso il massaggio agisce soprattutto sul dolore con effetto sedativo.

Osteopatia
Osteopatia

Cos'è?

Si tratta di una terapia manuale, complementare alla medicina classica, incentrata sulla salute della persona piuttosto che sulla malattia; si avvale di un approccio causale e non sintomatico (spesso infatti la causa del dolore trova la sua locazione lontano dalla zona dolorosa), ricercando le alterazioni funzionali del corpo che portano al manifestarsi di segni e sintomi che possono poi sfociare in dolori di vario genere.

Cosa fa

L'osteopata è in grado di indurre l'autoguarigione di cui è naturalmente dotato l'organismo, senza utilizzo di farmaci o strumenti, semplicemente attraverso la manipolazione dei tessuti. Oltre che nella cura di molte patologie, l'osteopatia agisce anche per la prevenzione e il mantenimento dello stato di salute.

Kinesiterapia
Kinesiterapia

Cos'è?

La kinesiterapia o fisiokinesiterapia è un metodo naturale di trattamento impiegato nell’ambito della fisioterapia con la finalità di recuperare le funzionalità di un arto, di un’articolazione in seguito a frattura o comunque a lesione.

Quando è indicata

La kinesiterapia è indicata a seguito di un prolungato allettamento o immobilizzazione a causa di interventi chirurgici, traumi, patologie neurologiche, o in tutti i casi in cui il soggetto ha difficoltà a svolgere i normali movimenti e funzioni della vita quotidiana, per via di un problema articolare (ossa,tendini,legamenti), muscolare, o neurologico, sia riguardante il sistema nervoso centrale (SNC) che periferico.

Linfrodrenaggio
Linfodrenaggio

Cos'è?

E' una particolare tecnica di massaggio, esercitata nelle aree del corpo caratterizzate da eccessiva riduzione del circolo linfatico.
Come preannuncia la parola stessa, favorisce il drenaggio dei liquidi linfatici dai tessuti: l'azione meccanica manuale viene esercitata a livello di aree che interessano il sistema linfatico (composto da milzatimo, noduli linfatici e linfonodi), allo scopo di facilitare il deflusso dei liquidi organici ristagnanti.

Cosa fa

Il linfodrenaggio esplica le proprie funzionalità e i propri benefici secondo tre metodiche:

Azione drenante dei liquidi: favorisce l'eliminazione dei liquidi interstiziali e linfatici;

Attività rilassante delle fibre muscolari;

Capacità di introdurre leucociti ed immunoglobuline (prodotte negli organi del sistema linfatico) nel circolo ematico.

Il tutto si traduce in un miglioramento della circolazione linfatica e nel conseguente benessere del paziente.

Pompages
Pompages

Cos'è?

Il pompage è una tecnica manuale dolce della fisioterapia, che esercita una trazione non vertebrale, ma miofasciale, ovvero delle fasce che stanno tra i muscoli, nonché dei tendini e legamenti, che se contratti e accorciati danno origine a dolori. Lo scopo è ridare lunghezza per dissipare la tensione.

Cosa fa

La tecnica del pompage è un particolare tipo di massaggio dolce e privo di effetti collaterali, che ha lo scopo principale di allungare e stirare i muscoli, di agire su tendini e legamenti.

Shiatsu
Shiatsu

Cos'è?

Il massaggio Shiatsu è una forma di massaggio orientale, più precisamente originaria del Giappone, il cui scopo è quello di apportare benessere ed equilibrio all'individuo nella sua totalità, quindi non solo a livello fisico, ma anche a livello mentale, ristabilendo l'armonia fra queste due componenti.

Cosa fa

Lo scopo è quello di rimuovere eventuali blocchi e ripristinare il normale flusso dell'energia ki, in maniera tale da consentire all'individuo il raggiungimento di un nuovo stato di rilassamento, benessere e armonia psicofisica.

Fibrolisi
Fibrolisi

Cos'è?

La Fibrolisi diacutanea è una metodica utilizzata in ortopedia, fisiatria, medicina sportiva e fisioterapia che si rivela utile nel trattamento di tessuti molli e delle fibrosi, nonché nelle aderenze post-traumatiche e post-infiammatorie in cui siano presenti dolore e limitazione funzionale.

Cosa fa

Gli scopi terapeutici della fibrolisi sono quelli di rompere le aderenze dovute a cicatrici nate da vecchi stiramenti, strappi muscolari o traumi diretti. Tale risposta infiammatoria è il passo iniziale per il processo di guarigione. Attraverso il riassorbimento dell’eccessiva fibrosi viene infatti promosso il rimodellamento del tessuto connettivo, la riparazione e la rigenerazione di collagene mediante il reclutamento di nuovi fibroblasti; bisogna, però, specificare e mettere in conto che in seguito a questa terapia spesso si presentano disturbi dolorosi nei punti di maggiore aderenza.

Bendaggi Funzionali
Bendaggi Funzionali

Cos'è?

Il bendaggio funzionale è un tipo di tecnica di immobilizzazione parziale utilizzata per le lesioni a tendini, muscoli e legamenti. Si chiama "immobilizzazione parziale" perché la benda limita leggermente la mobilità nella direzione del movimento in cui il dolore appare, così da non far aggravare il dolore Tuttavia, permette il resto dei movimenti articolari.

Perchè?

Il vantaggio di questo tipo di medicazione è quello di evitare i disagi di una immobilizzazione completa (perdita di massa muscolare, rischio di perdita di densità ossea o osteoporosi, problemi di circolazione, tromboembolia, ecc.). Inoltre funge da sostegno dell'articolazione pur concedendo una relativa capacità di movimento.

Taping Naeuromuscolari
Taping Neuromuscolari

Cos'è?

Il Taping Neuro Muscolare (TNM) è una metodica non invasiva e non farmacologica che attraverso l’applicazione di un nastro adesivo ed elastico con particolari caratteristiche meccaniche fornisce una stimolazione in grado di creare spazio tra i tessuti, favorire il metabolismo cellulare, attivare le naturali capacità del corpo di auto guarigione e normalizzare la propriocezione neuromuscolare.

Cosa fa?

Il bendaggio con taping neuromuscolare assicura il mantenimento del risultato ottenuto durante una seduta fino a quella successiva riuscendo a dare stimoli continui 24 ore su 24, divenendo un vero e proprio strumento riabilitativo, una tecnica valida a tutti gli effetti per trattare il paziente dalla fase acuta fino al completamento della rieducazione funzionale.

IMG_1149_edited_edited_edited.jpg
fr%20logo%20orizzontale_edited.png

Telefono

0686298781

E-mail

Dove siamo

Via Carlo Casini 176 a/b/c

Roma, RM

Orari

Lun - Ven: 08:00 - 20:00

Sab: 08:00 - 13:00

Contattaci 

bottom of page