top of page
Clinica del dottore

Terapie

 Strumentali

Tecarterapia
Tecarterapia
tecarterapia%202_edited.jpg

Cos'è?

Nell'ambito della fisioterapia, la TECAR (Trasferimento Energetico CApacitivo Resistivo)  rappresenta una soluzione che si avvale di una differenza di potenziale energetico e che viene adottata da molti fisioterapisti. Consiste sostanzialmente in un'attivazione energetica del corpo del soggetto per mezzo del principio di un condensatore. L'innovazione di questo approccio è data però da una sostanziale differenza: mentre in altre terapie l'energia viene trasferita al paziente dall'esterno, durante la tecarterapia viene stimolata energia direttamente dall'interno del tessuto.

Cosa fa

Stimolando l'energia direttamente all'interno del tessuto, il nostro corpo svilupperà calore nella parte trattata; questo calore favorisce l’incremento dell’afflusso ematico ai tessuti migliorando il nutrimento e l’ossigenazione delle cellule quindi stimolando i processi di riparazione e accelerando l’eliminazione di tossine dall’area patologica.

Laserterapia
Laserterapia

Cos'è?

Il laser è un dispositivo capace di generare ed amplificare la radiazioni luminose ed è l’acronimo di “Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation “, per cui definisce uno strumento fisico che produce energia elettromeccanica sotto forma di un’onda luminosa in seguito ad un’emissione stimolata di radiazioni, generando una risposta biochimica della membrana cellulare

Cosa fa

Il calore generato dal Laser riattiva il metabolismo cellulare locale, attiva il micro-circolo con maggior apporto di ossigeno con sostanze nutritive, combattendo l'infiammazione e stimolando la circolazione linfatica.

laserterapia%202_edited.jpg
Magnetoterapia
Magnetoterapia
magnetoterapia%202_edited.jpg

Cos'è?

La magnetoterapia è una terapia che sfrutta un apposito apparecchio costituito da un solenoide, cioè un avvolgimento elettrico di forma cilindrica percorso dalla corrente, all’interno del quale si genera un campo elettromagnetico.

Cosa fa

E' molto usata per stimolare la formazione di nuovo tessuto nelle fratture delle ossa, perché favorirebbe l’accumulo di cariche elettriche positive o negative in zone prestabilite dell’osso. Inoltre La terapia agisce come un potente analgesico, allevia il dolore, stimola lo scambio cellulare, favorisce l'ossigenazione dei tessuti, agisce positivamente sui dolori muscolo-tensivi ed pera principalmente nella regolarizzazione dell'equilibrio elettrochimico della cellula restaurando la corretta permeabilità della membrana cellulare.

Ionoforesi
Inoforesi

Cos'è?

Per ionoforesi (iòno-phòresis = trasporto di ioni) si intende l’introduzione di un farmaco nell’organismo attraverso l’epidermide (somministrazione per via transcutanea), utilizzando una corrente continua (corrente galvanica), prodotta da un apposito generatore. Sostanzialmente si potrebbe definire un’iniezione ”senza ago”.

Cosa fa

I vantaggi della somministrazione di farmaci con questa modalità sono essenzialmente: Evitare la somministrazione  per via sistemica (orale, intramuscolare, endovenosa); Applicare il farmaco della Ionoforesi direttamente nella sede corporea interessata dalla patologia; Permettere l’introduzione del solo principio attivo, senza veicolanti (eccipienti); Permettere agli ioni di legarsi a determinate proteine protoplasmatiche;

Iperpolarizzare le terminazioni nervose.

elettroterapia_edited.jpg
Diadinamica
Diadinamica

Cos'è?

La diadinamica detta anche corrente di Bernard è una terapia fisica molto usata in fisioterapia. Le correnti diadinamiche sono formate da onde con impulsi unidirezionali e sempre positivi, che si ottengono modificando la corrente elettrica sinusoidale a bassa frequenza e combinandole e modulandole tra loro.

Cosa fa

Gli effetti terapeutici delle correnti diadinamiche sono diversi: come l'effetto analgesico, trofico ed eccitomotorio.

Elettrostimolazioni
Elettrostimolazini

Cos'è?

L’elettrostimolazione è una tecnica che si basa sull’eccitazione delle cellule nervose, quindi delle fibre muscolari, attraverso gli impulsi elettrici.

Cosa fa

Tali impulsi, propagati attraverso degli elettrodi applicati sulla zona che intendiamo trattare e collegati ad una macchina, servono appunto a stimolare la contrazione muscolare, rinforzando la muscolatura in questione.

TENS
TENS

Cos'è?

TENS è un acronimo dei termini inglesi Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation (stimolazione elettrica transcutanea dei nervi); con esso si fa riferimento a una tecnica di elettroterapia che viene utilizzata soprattutto a fini antalgici (antidolorifici) in ambito fisioterapico.

Cosa fa

Lo scopo è quello di trasmettere corrente elettrica attraverso i nervi che inviano i segnali di dolore al cervello, e quindi interferire con i segnali di dolore in modo scomposto per ridurlo. La TENS può anche aiutare l’organismo a produrre più endorfina -antidolorifico naturale – e modificare il modo in cui il cervello risponde ai segnali del dolore.

Ultrasuoni
Ultrasuoni
ultrasuoni_edited.jpg

Cos'è?

E' una terapia strumentale che utilizza un onda sonora a bassa frequenza, che si trasmette e propaga all’interno del distretto corporeo che viene trattato.

Cosa fa

Gli Ultrasuoni hanno svariati effetti sul nostro organismo: un effetto analgesico e anti-infiammatorio, un effetto decontratturante per i muscoli, un effetto antiedemigeno, ottenendo una stimolazione del metabolismo e un aumento della vascolarizzazione locale.

Infrarossi
Infrarossi

Cos'è?

I raggi infrarossi sono onde elettromagnetiche con lunghezza d’onda compresa tra 7.600 e 150.000 A che sono prodotti da corpi caldi tramite processo di emissione spontanea.

Cosa fa?

Sottoponendosi ad una terapia a raggi infrarossi, l’effetto biologico principale è quello termico, a causa del calore prodotto dai raggi infrarossi che viene assorbito dai tessuti. Si evidenzia inoltre un eritema transitorio che compare durante l’irradiazione, causata dall’intensa vasodilatazione superficiale. Per quel che concerne gli effetti terapeutici, da sottolineare il rilasciamento muscolare, facilitato dal calore, l’analgesia, grazie alla rimozione delle sostanze alogene dai tessuti patologici, e l’effetto trofico.

CrioUltrasuoni

Cos'è?

Il CrioUltrasuoni combina la terapia del freddo (dal greco kryos) a quello degli ultrasuoni (onde meccaniche sui tessuti molli) per un effetto antinfiammatorio, antidolorifico e antiedemigeno.

Cosa fa?

È molto indicato nel trattamento di cicatrici e per fronteggiare varie patologie, come tendinopatie, lesioni muscolari, lesioni tendinee, edemi, artralgie, spine calcaneari.

IMG_9663.JPG
IMG_1149_edited_edited_edited.jpg
fr%20logo%20orizzontale_edited.png

Telefono

0686298781

E-mail

Dove siamo

Via Carlo Casini 176 a/b/c

Roma, RM

Orari

Lun - Ven: 08:00 - 20:00

Sab: 08:00 - 13:00

Contattaci 

bottom of page